|
|
|
|
|
|
> Europa > Belgio (BE) > Bruxelles-Capitale > Bruxelles > BRUXELLES
LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA A BRUXELLES ATTRAVERSO I SUOI ARTISTI
INFO Evento |
Dove: | BRUXELLES - Bruxelles-Capitale Belgio (BE) |
LocalitÀ: | Ufficio di collegamento della regione friuli venezia giulia a Bruxelles |
Quando: | Dal 12 Set 2024 Al 21 Feb 2025 |
|
|
|
DESCRIZIONE:
L’arte contemporanea della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles: cinque personali di
altrettanti valenti artisti del territorio all'Ufficio di Collegamento della Regione FVG della
capitale belga.
Dal 12 settembre 2024 al 21 febbraio 2025.
Per cartella stampa e immagini: https://bit.ly/CartellastampaFVGArtisti
Per le prenotazioni: https://lc.cx/_5BAZQ
Cinque appuntamenti con l’arte contemporanea della Regione Friuli Venezia Giulia,
dedicati ai pittori friulani Claudio Mario Feruglio, Toni Zanussi e Giorgio Celiberti, al
triestino Edoardo Devetta e all’istriano Livio Rosignano, avranno luogo dal 12 settembre
2024 al 21 febbraio 2025 all’Ufficio di Collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a
Bruxelles.
Il ciclo espositivo prende il via 12 settembre alle 19 con le personali, allestite in
contemporanea, dei maestri Feruglio e Zanussi. All’inaugurazione avrà luogo una
sonificazione dell’opera d’arte con performance di musica elettronica del Maestro Giuseppe
Perrella e con la possibilità di interagire da parte del pubblico.
A seguire la mostra personale di Giorgio Celiberti (8.11 – 31.12.2024) e le personali di
Edoardo Devetta e Livio Rosignano (16.1 – 21.2.2025), quest’ultime due allestite in
contemporanea.
Tutte le inaugurazioni avranno luogo alle 19.
Ogni artista sarà presente con una trentina di opere che ne ripercorreranno, in una sorta
di sintetica antologica, la sperimentazione e l’evoluzione creativa: in mostra in totale circa
150 opere tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, mai esposti in Belgio.
La mostra sarà aperta in via eccezionale sabato 14 e domenica 15 settembre dalle 11 alle
18, essendo stata inserita dalla Città di Bruxelles nel Programma “Heritage days urban
Brussels” assieme ad altre importanti realtà artistico-culturali e architettoniche della
capitale.
Il ciclo di mostre, intitolato LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA A BRUXELLES
ATTRAVERSO I SUOI ARTISTI, rappresenta la seconda tappa del progetto espositivo L'arte
della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles, ideato e curato da Marianna Accerboni con
il fine di offrire nel cuore d’Europa un quadro sintetico ma esaustivo della creatività e della
particolare realtà artistico culturale della Regione, territorio di confine situato tra Austria e
Slovenia, attraverso alcuni dei suoi protagonisti più rappresentativi, che incarnano diverse
tendenze e linguaggi. La prima tappa era rappresentata dalla rassegna L’arte triestina al
femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo (protagoniste Leonor Fini, Maria
Lupieri, Maria Melan, Anita Pittoni e Miela Reina) conclusasi con grande successo il 31
luglio all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
Le rassegne sono caratterizzate da un taglio multimediale, costituito da un intreccio molto
contemporaneo tra arte visiva, musica e luce con proiezioni luminose e performance
musicali e, dopo Bruxelles, saranno trasferite in altri Istituti di Cultura e sedi istituzionali
italiane nel mondo e a Trieste.
Concept
“Le personali di Feruglio, Zanussi e Celiberti hanno nel complesso l’intento di porgere una
visione per sommi capi della vis creativa di tali autori - scrive la curatrice Marianna
Accerboni – e quanto più esaustiva possibile dell’arte del Friuli, i cui protagonisti sono da
sempre radicalmente legati alla terra e quindi alla natura. Fatto che induce sì al concetto
di concretezza, ma anche a quel sentire bucolico, magico e onirico, che la natura stessa
offre a chi sa ascoltarla. In tale contesto verranno esposte anche le opere del triestino
Edoardo Devetta, pittore di valore (espose pure alla Biennale di Venezia) anche se oggi
un po’ dimenticato, fatto che per altro può costituire un elemento di ulteriore curiosità e
interesse nei suoi confronti; e le opere dell’istriano Livio Rosignano (attivo poi a Trieste,
ma mai dimentico della sua terra), che testimonia con la sua origine un’altra sfera artistico
culturale ben presente nella realtà triestina e della Regione Friuli Venezia Giulia.
In mostra la sensibilità religiosa, tradotta in una pittura di luce, dell’udinese Mario Claudio
Feruglio,
la magica, surreale laicità di Toni Zanussi, che opera arroccato nell'alto Friuli, sul Monte
Stella; l'icastico e poliedrico messaggio di Giorgio Celiberti; il raffinato percorso verso
l'astrazione e le brillanti intuizioni cromatiche del triestino Edoardo Devetta e il valente
guizzo e l’intenso gesto pittorico espressionista, ma nel contempo neoromantico, di Livio
Rosignano, artista giuliano di origine istriana, legato alla natura di terra e di mare delle
sue origini”.
In tale percorso la curatrice Marianna Accerboni intende testimoniare attraverso una breve
selezione di valenti artisti del Friuli Venezia Giulia, l'anima e la cultura composita di questa
regione, che non è solo speciale sotto il profilo amministrativo, ma lo è anche sotto quello
culturale e artistico per i molteplici intrecci e le numerose influenze che ne sottendono la
storia e l’anima di territorio di confine.
Sarà inoltre promossa, attraverso incontri mirati con i giovani artisti belgi e le scuole
belghe, un’opera di sensibilizzazione focalizzata sull’arte di Trieste e della Regione Friuli
Venezia Giulia con la possibilità da parte dei giovani e giovanissimi artisti e alunni di
esporre a Trieste e nella Regione FVG e per i giovani giuliani e friulani di esporre in Belgio,
creando una corrente di mutuo scambio culturale tra i due Paesi anche attraverso concorsi
a tema sul nostro territorio (come già accaduto per altre mostre organizzate da Accerboni
a Bruxelles).
Dichiarazioni
“Come Amministrazione regionale – afferma il Governatore della Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia Massimiliano Fedriga - stiamo investendo risorse importanti per sostenere la
diffusione dell’arte e della cultura. La mostra che fa conoscere a livello europeo alcuni
apprezzati artisti del nostro territorio è motivo di grande soddisfazione. Anche con
iniziative di questa portata vogliamo svelare l'anima della nostra regione, una terra che ha
una forte vocazione internazionale e che da sempre rappresenta un ponte di collegamento
con gli altri Paesi europei e con il mondo intero. Siamo estremamente orgogliosi che la
bellezza espressa da questi artisti nati e vissuti in Friuli Venezia Giulia possa diventare
patrimonio di quella casa comune che deve essere l’Unione europea”.
“Il nostro sistema di produzione artistica e creativa – precisa l’Assessore alle autonomie
locali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Pierpaolo Roberti - supera il 5 per cento
dell’economia dell'intera Regione per un valore che sfiora i 2 miliardi di euro. L’industria
culturale del Friuli Venezia Giulia dà inoltre lavoro a oltre 31mila addetti. Numeri
significativi che testimoniano quanto questi settori siano strategici per la vita della nostra
comunità. Un territorio, dove convivono comunità linguistiche diverse, che ospita
costantemente grandi manifestazioni e si sta preparando a organizzare Go!2025, l’evento
che vedrà Nova Gorica e Gorizia diventare - insieme - Capitale europea della cultura.
Portare testimonianze artistiche di indiscusso valore a Bruxelles, nel cuore dell’Europa, è
pertanto il miglior biglietto da visita per la nostra regione”.
“Le mostre dedicate agli artisti della Regione Friuli Venezia Giulia – spiega la curatrice
Marianna Accerboni - compendiano lo sguardo al femminile proposto dalle artiste triestine,
svelando l’animo poliedrico di una regione di confine in cui s’intrecciano idiomi e culture
diverse, che ne costituiscono la ricchezza e il fascino unico. Se le artiste triestine hanno
svelato i germi e l’attrazione biunivoca per un’avanguardia di natura internazionale,
inquieta, indipendente e che trae linfa da viaggi e spostamenti continui, gli artisti di
Trieste, dell’Istria e del Friuli testimoniano invece una solidità creatività molto legata alla
terra e alle tradizioni e fortemente radicata nel territorio, seppure sensibile alle
avanguardie coeve: due facce di un’unica medaglia che si rispecchiano l’una nell’altra,
completandosi a vicenda”.
Partner e sponsor
Il progetto espositivo è promosso e sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e
Associazione Foemina APS di Trieste e realizzato in coproduzione con Istituto Italiano di
Cultura di Bruxelles, con il patrocinio del Comune di Trieste, media partner Il Piccolo,
quotidiano di Trieste, e in collaborazione con Associazione Giuliani nel Mondo e il suo
Circolo di Bruxelles, Ente Friuli nel Mondo e Fogolâr Furlan di Bruxelles e il contributo di
Fondazione CRTrieste, Ciaccio Arte - Big Broker Insurance Group (Milano), Francesco
Katalan casa di spedizioni S.r.l. (Muggia, Trieste), Azienda Agricola Zidarich (Trieste),
Rotary Club Trieste Alto Adriatico, Famiglia Melan Bruxelles, Biesse Forniture elettriche
Studio Luce, Videoest Trieste, Grafica Goriziana.
_________________________________________________________________________
______________________
Approfondimento a cura di Marianna Accerboni
Gli artisti
Mario Claudio Feruglio (Udine 1953), pittore
Sala mostre / 12 settembre (inaugurazione ore 19) - 31 ottobre 2024
All’inaugurazione avrà luogo una sonificazione dell’opera d’arte con performance di musica
elettronica del M° Giuseppe Perrella e con la possibilità di interagire da parte del pubblico.
Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, in più di cinquant’anni ha tenuto mostre
personali in musei, gallerie private e prestigiose istituzioni pubbliche in tutto il mondo. Tra
queste, la Biennale di Venezia, il Museo Villa Merkel a Esslingen in Germania, il Museo
Archeologico nazionale di Firenze, il Museo FAD di Barcellona, la Sala Rosa dell’Università
degli Studi di Siena, il Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo a Udine.
I suoi dipinti, realizzati secondo una tecnica ineccepibile, intrisi di sensibilità e di intensi
contrappunti luministici, affascinanti ma non estetizzanti, sono ispirati alla poetica del
silenzio e inducono all’ascolto interiore. La sua ricerca di trascendenza è, fin dagli esordi,
tema fondante della propria opera: un’arte sospesa tra rigore, lirismo e percezione
dell’infinito, con un battito d’ali che tocca e coinvolge il sentire collettivo. Avvalendosi di un
cromatismo intenso, impreziosito da molteplici velature e simbiotico in relazione alle
predilezioni espressioniste, Feruglio costruisce con abile tocco un ponte di luce tra realtà e
infinito, tra individuo e universo, con intuizioni poeticamente e intellettualmente elevate,
che addolciscono la vitalità graffiante propria dell’espressionismo secondo una vena
neoromantica molto attuale ed emozionante. La sua arte rappresenta una riflessione di
natura intimista, che eleva la sua ricerca pittorica al livello di spazio etico, rendendoci tutti
partecipi della sua concentrata introspezione di apertura universale
Toni Zanussi (Qualso, Udine 1952), pittore
Orangerie / 12 settembre (inaugurazione ore 19) - 31 ottobre 2024
All’inaugurazione avrà luogo una sonificazione dell’opera d’arte con performance di musica
elettronica del Maestro Giuseppe Perrella e con la possibilità di interagire da parte del
pubblico.
Rimasto precocemente orfano dei genitori, si imbarcò giovanissimo su navi da crociera,
formandosi sotto il profilo artistico nel corso dei suoi viaggi. Autodidatta, è stato molto
apprezzato dal grande critico Gillo Dorfles, che lo definì Pittore della cosmogonia e della
contaminazione tra materia e realtà sociale, artista del recupero degli sprechi e poeta. Da
oltre quarant’anni le sue opere sono raccontate da molti scrittori e intellettuali ed esposte
in giro per il mondo, da Venezia a Parigi, dove raccolgono successi sempre crescenti.
Armoniosa sintesi tra sperimentazione estetica e concettuale ininterrotta, raffinata ricerca
cromatica, accesa ma nel contempo sobria, e forte volontà di esprimere il proprio impegno
civile, - scrive Accerboni - l’arte poetica di Zanussi veicola un messaggio di pace, quale
mezzo espressivo universale per combattere chiusure ideologiche e ingiustizie sociali: un
ricco immaginario, stilato secondo una cifra molto personale, equilibrata e sottilmente
dinamica, che genera una pittura astrale, sgorgata dal cuore di un artista buono, intenso e
riservato, dal gesto pittorico incantato.
I suoi lavori ci parlano del reale, trascendendone il significato e idealizzandolo attraverso
simbolismi iconici e di speranza e collocandosi nell’ambito di quel filone espressivo
orientato a un’interpretazione della realtà arricchita da suggestioni oniriche, fantastiche,
metafisiche e surreali, che ha caratterizzato, in nome della libertà, buona parte dell’arte e
persino dell’architettura del Novecento e contemporanea, a partire da Mirò per arrivare
alle forme organiche dell’architetto statunitense Frank Gehry.
Giorgio Celiberti (Udine 1929), pittore e scultore
Sala mostre e Orangerie / 8 novembre (inaugurazione ore 19) - 31 dicembre 2024
In occasione del 95° compleanno dell’artista.
Considerato tra i più grandi protagonisti dell’arte italiana, è autore di un’estetica al di fuori
del tempo. Opera in un vastissimo studio/ laboratorio nel cuore della città natale, dove da
decenni riesce a raccontare in modo personalissimo la tragedia della vita ma anche a
trasformare e a elevare magicamente un oggetto di uso comune a multiplo d’arte,
destando interesse e stupore per la sua capacità d’intrecciare in esso creatività, funzione e
un pizzico d’ironia. Conta 76 anni di attività a partire dalla storica Biennale di Venezia del
’48, la prima del dopoguerra. Ha iniziato il suo percorso artistico studiando con Emilio
Vedova ed esponendo in seguito nelle più prestigiose manifestazioni artistiche in Italia e
all’estero. La sua creatività è caratterizzata da un forte impegno nel custodire e
tramandare la memoria attraverso le opere d’arte come accadde per esempio per la
tragedia dei bambini ebrei internati e morti a migliaia nel campo di concentramento
nazista di Terezin vicino a Praga: un simbolismo essenziale e crudo, che incide la materia
di graffi e segni, racconta una vicenda lacerante, ma in esso codici e segnali d’amore,
espressi attraverso una gestualità decisa, intensa e fortemente allusiva, lanciano un
messaggio di speranza e di luce. Una sperimentazione inarrestabile - espressa attraverso i
materiali più vari, dalla pittura alla scultura, dalla ceramica all’affresco – in cui l’esperienza
di Terezin ha generato una svolta determinante.
Edoardo Devetta (Trieste 1912 – 1993), pittore
Orangerie / 16 gennaio (inaugurazione ore 19) - 21 febbraio 2025
Schivo, riflessivo, autodidatta, è stato autore di un linguaggio indipendente, intenso e nel
contempo delicato, attraverso cui ha saputo testimoniare in modo personale le istanze di
rinnovamento palesatesi nella prima metà del Novecento, a cavallo del secondo conflitto
mondiale e nel dopoguerra. In contatto con le avanguardie coeve più significative come il
Gruppo degli Otto (Basaldella, Birolli, Corpora, Morlotti, Santomaso, Turcato, Vedova con il
critico Lionello Venturi), preferì mantenere una posizione affine e sintonica, ma del tutto
autonoma, - come aveva già fatto in passato rispetto ad altri movimenti - conquistando
prestigio nazionale, nonostante la riservatezza, le modeste origini famigliari e il particolare
isolamento in cui Trieste si era trovata in particolare fino al ’54.
Pittore di qualità, dal tratto sapiente e sensibilissimo, ribadì la propria interpretazione del
reale e le sue riflessioni sul mondo della natura, con una sobria eleganza d’avanguardia
che, fin dagli esordi, lo avvicinò al migliore milieu artistico-culturale triestino, regionale e
poi nazionale. Uno speciale filo d’atarassia e di mite bellezza ha connotato sempre di
morbida, luminosa delicatezza tutti i suoi lavori. L’istintivo talento dimostrato nel comporre
in modo armonico e contemporaneo cromie suadenti, arricchendole spesso di viva ma
equilibrata matericità, nell’interpretare con poetica finezza la lezione francese e
nell’evolvere il proprio linguaggio sempre in modo elevato dal figurativo all’informale, gli
meritarono la presenza a quasi tutte le Quadriennali romane e alla Biennale veneziana del
’66 e innumerevoli premi e riconoscimenti da parte della critica più accreditata.
Livio Rosignano (Pinguente, Croazia 1924 - Trieste 2015), pittore, scrittore, poeta e critico
d’arte d’origine istriana.
Sala mostre / 16 gennaio (inaugurazione ore 19) - 21 febbraio 2025
Temperamento poliedrico, estroso e molto vitale, risiedette fin dall’infanzia a Trieste, dove
iniziò a esporre nel 1949. Negli anni Cinquanta si trasferì per un periodo a Milano e qui la
Scuola lombarda lo indusse ad attenuare la vivacità coloristica dei suoi dipinti: le
accensioni cromatiche post-impressioniste, d’impeto quasi fauve, vennero superate e, in
quel periodo giovanile, approdò a una pittura più tonale. Si appassionò molto
all'acquaforte e all'illustrazione e, da valente ritrattista, effigiò numerose personalità a
Trieste, Roma e Milano. Partecipò a tantissime mostre in Italia e all'estero, tra cui Biennale
di Venezia, Triennale di Milano, Quadriennale di Roma, Premi Michetti, Suzzara e Marzotto,
con personali nelle principali città italiane, a Bruxelles, Bucarest, Monaco di Baviera e New
York, in Austria e nell’ex Jugoslavia.
Oltre al ritratto, suoi temi prediletti sono stati il paesaggio marino, spesso mosso dalla
Bora (forte vento di Nord-Est che soffia verso l’Alto e Medio Adriatico), quello urbano,
industriale e di campagna, in cui interpretava con intensità l’Istria, Trieste e il Carso; i
meno fortunati (che chiamava “i poveri cristi”); l’intimo sentire dell’uomo colto nel
rapporto di coppia o nel silenzio dei caffè storici triestini o in attimi di struggente solitudine
e malinconia e la poetica del quotidiano: aspetti della vita interpretati attraverso un
espressionismo di grande forza e sottile poesia. Fu premiato in varie mostre nazionali,
segnalato al Premio Bolaffi e insignito dal Comune di Trieste del Sigillo Trecentesco.
_________________________________________________________________________
______________________
L’arte della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles
La Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles attraverso i suoi artisti
DOVE: Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles
Rue du Commerce 49 – 1000 Bruxelles, Belgio
QUANDO: 12 settembre 2024 - 21 febbraio 2025
ORARIO: mattino dal lunedì al venerdì ore 10 – 12
pomeriggio dal lunedì al giovedì ore 15 – 17
(chiuso sabato, domenica e festività)
A CURA DI: Marianna Accerboni
COSTO BIGLIETTO: ingresso gratuito / prenotazione obbligatoria
INFO: uff.bruxelles@regione.fvg.it / website: FVG-Bruxelles
PRENOTAZIONI: https://lc.cx/_5BAZQ o tramite QR Code qui a destra
_________________________________________________________________________
_____________________
INFO
Marianna Accerboni
Viale della III Armata, 1
34123 · Trieste
tel. +39 040 307321
cell. +39 335 6750946
contatto skype: marianna.accerboni
marianna.accerboni@gmail.com
lartedellaregionefvgabruxelles@gmail.com
Ufficio stampa per l’Italia
Studio Pierrepi
Alessandra Canella
+39 348 3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it
Giuseppe Bettiol
+39 349 1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it
Ufficio stampa per il Belgio
PINK COMMUNICATION
Julie Depas
+32 (0)475 919707
julie.d@pinkcommunication.be
https://pinkcommunication.be
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BRUXELLES |
|
Hotel, Bed & Breakfast, Agriturismo, Ristorante/Pizzeria, Camping/Villaggio, Casa, Foto, Eventi, Guide Turistiche, Diari di viaggio, Escursioni e Tours, Musei, |
|
|
|
|
|
|
|
|