|
|
|
|
|
|
> Europe > Belgique (BE) > Brussells-Capital > Brussells > BRUXELLES
ANTOLOGICA DI GIORGIO CELIBERTI
INFO Evénement |
OÙ: | BRUXELLES - Brussells-Capital Belgique (BE) |
Localité: | Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles |
Quand: | à Partir De 8 Nov 2024 à 10 Jan 2025 |
|
|
|
DESCRIPTION:
Ciclo espositivo La Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles attraverso i suoi artisti
Ideazione e curatela Marianna Accerboni
GIORGIO CELIBERTI
L’ampia antologica di Giorgio Celiberti s’inaugurerà, alla presenza del grande artista friulano
di valenza internazionale, l’8 novembre alle 19 all’Ufficio di collegamento della Regione Friuli
Venezia Giulia a Bruxelles con una performance di luce e musica ideata site specific dalla
curatrice Marianna Accerboni e ispirata al “rosso Celiberti”, uno dei cromatismi chiave
presenti nelle opere del poliedrico pittore e scultore. Decano degli artisti friulani, il Maestro è
noto per le sue esposizioni di successo e installazioni artistiche in tutto il mondo. La vernice
vedrà la partecipazione straordinaria della European Spirit of Youth Orchestra diretta dal M°
Igor Coretti Kuret, che interpreterà dei brani ispirati alle sue opere. In mostra un’ottantina di
lavori tra dipinti, disegni, sculture, pittosculture e oggetti di design mai esposti a Bruxelles.
Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles (rue du Commerce 49)
8 novembre 2024 - 10 gennaio 2025
inaugurazione 8 novembre ore 19
Per cartella stampa e immagini: https://bit.ly/CartellastampaFVGArtisti
Per le prenotazioni: https://lc.cx/_5BAZQ
Nell’ambito del progetto “L’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia a Bruxelles”, che ha
visto valenti artiste e artisti del territorio, tra cui Leonor Fini, protagonisti con delle personali
di successo all’Istituto Italiano di Cultura e all'Ufficio di collegamento della Regione Friuli
Venezia Giulia a Bruxelles, il ciclo espositivo ideato e curato da Marianna Accerboni prosegue
dall’8 novembre 2024 al 10 gennaio 2025 con un’ampia antologica dedicata a Giorgio
Celiberti, grande artista friulano di levatura internazionale, organizzata in occasione del suo
95° compleanno, che cade il 19 novembre. Un gradito ritorno per il Maestro che nel 1956,
vinse una borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione, che gli consentì di
soggiornare a lungo nella capitale belga, dove ebbe modo di completare le proprie ricerche
sull’arte d’avanguardia.
L’inaugurazione avrà luogo, alla presenza dell’artista, l’8 novembre alle 19 all’Ufficio di
collegamento della Regione Fvg con una performance di luce e musica ideata site specific
dalla curatrice Marianna Accerboni e ispirata al “rosso Celiberti”, uno dei cromatismi chiave
presenti nelle opere del poliedrico pittore e scultore, decano degli artisti friulani e noto per le
sue esposizioni di successo e installazioni artistiche in tutto il mondo. La vernice vedrà la
partecipazione straordinaria della European Spirit of Youth Orchestra diretta dal M° Igor
Coretti Kuret, che interpreterà dei brani ispirati alle opere del Maestro.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo e promossa e sostenuta
dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
È inoltre in fase di preparazione la donazione di un'opera di Celiberti al Parlamento europeo,
che si concretizzerà in un prossimo incontro con la Presidente del Parlamento Roberta
Metsola.
La mostra propone un’ottantina di opere mai esposte in Belgio tra dipinti, disegni, sculture,
pittosculture e oggetti di design, realizzati dalla seconda metà degli anni Quaranta agli anni
Duemila secondo tematiche e tecniche molto diverse eppure coerenti, che ripercorrono la
sperimentazione e l’evoluzione linguistica di Celiberti, a testimonianza della sua inesauribile e
originale vis creativa, in cui levità e freschezza si sposano a un’energia che a volte si profila
potente: lavori che vanno dal figurativo degli esordi all’astrazione, passando attraverso un
simbolismo poetico di grande sensibilità con qualche venatura neoromantica, interpretati da
tecniche pittoriche a olio, tempera, tecnica mista, affresco, che traslano nella terza
dimensione implementate dall’uso di cementite, terracotta policroma, incisioni in schiuma
espansa, bronzo.
Di particolare interesse è inoltre la sede espositiva su tre piani, l’ottocentesca e fascinosa
Orangerie situata nel contesto di una tipica ed elegante maison de maître brussellese, a due
passi dai palazzi della Commissione europea. Il fascino d’epoca dell’edificio, valorizzato dal
restauro filologico operato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e impreziosito dai complementi
d’arredo di design italiano, incontra così, grazie a questo ciclo di mostre, l’arte
contemporanea.
Approfondimento
Dopo il grande successo della mostra L’arte triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia
italiano ed europeo all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con opere di Leonor Fini, Maria
Lupieri, Maria Melan, Anita Pittoni e Miela Reina e le personali dei pittori friulani Claudio Mario
Feruglio e Toni Zanussi all’Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia della
capitale belga, prosegue in quest’ultima sede il progetto espositivo ideato e curato da
Marianna Accerboni L’arte della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles con un’importante
personale dedicata a Giorgio Celiberti, geniale artista friulano di rilevanza internazionale.
Il ciclo espositivo proseguirà dal 16 gennaio al 21 febbraio 2025 con le personali dei maestri
Edoardo Devetta, triestino, e Livio Rosignano, istriano/triestino.
Le mostre si propongono di offrire nel cuore d’Europa un quadro sintetico ma esaustivo della
creatività e della particolare realtà artistico culturale della Regione, territorio di confine
situato tra Austria e Slovenia, attraverso alcuni dei suoi protagonisti più rappresentativi, che
incarnano diverse tendenze e linguaggi.
Le rassegne sono caratterizzate da un taglio multimediale, costituito da un intreccio molto
contemporaneo tra arte visiva, musica e luce con performance musicali e proiezioni luminose
e, dopo Bruxelles, saranno trasferite in altri Istituti di Cultura e sedi istituzionali italiane nel
mondo e a Trieste.
In tale percorso la curatrice intende testimoniare l'anima e la cultura composita di questa
regione, che non è solo speciale sotto il profilo amministrativo, ma lo è anche sotto quello
culturale e artistico per i molteplici intrecci e le numerose influenze che ne sottendono la
storia e l’anima di territorio di confine.
Giorgio Celiberti (19.11.1929, Udine), pittore, scultore e designer
Considerato tra i più grandi protagonisti dell’arte italiana, è autore di un’estetica al di fuori del
tempo. Opera in un vastissimo, scenografico studio / laboratorio nel cuore di Udine, sua città
natale, dove da decenni riesce a raccontare in modo personalissimo e icastico la tragedia
della vita ma anche a trasformare e a innalzare magicamente un oggetto di uso comune a
multiplo d’arte, destando interesse e stupore per la sua capacità d’intrecciare in esso
creatività, funzione, divertissement e un pizzico d’ironia. Conta 76 anni di attività a partire
dalla storica Biennale di Venezia del ’48, la prima del dopoguerra, cui partecipò appena
diciannovenne.
Ha iniziato il suo percorso artistico studiando a Venezia con Emilio Vedova ed esponendo in
seguito nelle più prestigiose manifestazioni artistiche in Italia e all’estero. Capace di
intervenire con molta abilità pure nella grande dimensione, ha creato per esempio nel 1991
un affresco di oltre 800 metri quadrati sul soffitto della Sala Celiberti dell’Hotel Kawakyu di
Shirahama in Giappone.
La sua creatività è caratterizzata da un forte impegno nel custodire e tramandare la memoria
attraverso le opere d’arte come accade per esempio per la tragedia dei bambini ebrei
internati e morti a migliaia nel campo di concentramento nazista di Terezin vicino a Praga: un
simbolismo essenziale e crudo, che incide la materia di graffi e segni e racconta una vicenda
lacerante, ma in esso codici e segnali d’amore, espressi attraverso una gestualità decisa,
intensa e fortemente allusiva, lanciano un messaggio di speranza, simbolizzato spesso dal
volo delle farfalle, e di luce. Una sperimentazione inarrestabile - espressa attraverso le
tecniche e i materiali più vari, dalla pittura alla scultura, dalla ceramica all’affresco,
all’incisione – in cui l’esperienza di Terezin, vissuta nel 1965, ha generato una svolta
determinante. In tal modo Celiberti appare un vigoroso poeta dell’immagine, che trae dalle
memorie più antiche dell’uomo ispirazione e linfa, mostrandosi testimone sensibilissimo del
nostro passato più antico e del presente, ma posando lo sguardo al di là e al disopra del
reale per cogliere la speranza di un’alba di sogno per il nostro futuro.
Giorgio Celiberti inizia giovanissimo a dipingere e appena diciannovenne partecipa alla
Biennale di Venezia del 1948, la prima del dopoguerra. A Venezia frequenta il liceo artistico e
lo studio di Emilio Vedova e divide con Tancredi alla pensione Accademia la camera-studio.
Sulle orme dello zio Modotto, uno dei più importanti pittori udinesi degli anni Trenta,
protagonista, assieme ai fratelli Basaldella (Afro, Dino e Mirko) e altri, del rinnovamento in
senso novecentista dell’arte friulana, agli inizi degli anni Cinquanta si trasferisce a Parigi,
dove entra in contatto con i maggiori rappresentanti della cultura figurativa d’oltralpe. Inizia
così una serie di viaggi che rimarranno fondamentali per la sua formazione: nel 1956 vince la
borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione, che gli consente di soggiornare a
Bruxelles, dove ebbe modo di completare le proprie ricerche sull’arte d’avanguardia. Dal 1957
al 1958 è a Londra negli anni in cui dominava l’espressionismo di Bacon e Sutherland.
Viaggiatore instancabile, curioso, assillato da una febbre di novità e di conoscenza, soggiorna
negli Stati Uniti, Messico, Cuba, Venezuela. Al rientro in Italia si trasferisce per un lungo
periodo a Roma, dove frequenta gli artisti di punta del panorama italiano. Il ritorno a Udine,
verso la metà degli anni Sessanta, gli consente di avviare un lavoro di riflessione su se
stesso, che dura tuttora, ricco di esiti creativi caratterizzati sempre da una divorante ansia di
sperimentazione.
Nel 1965 accade un fatto destinato a modificare in senso radicale la sua arte: visita il lager di
Terezin, vicino Praga, dove migliaia di bambini ebrei, prima di essere trucidati dai nazisti,
hanno lasciato testimonianze della loro tragedia in graffiti, disegni, in brevi frasi di diario e in
un libretto di poesie, che diventeranno un nodo centrale di riflessione e di indagine per
l’artista.
A partire dagli anni Sessanta si dedica specificamente alla scultura, anche se la sua attività
creativa si è caratterizzata, con sempre maggiore accentuazione, per un’originale simbiosi tra
l’espressione plastica e pittorica. Le prime opere in bronzo, in pietra e in ceramica sono
dedicate ai temi monumentali dei Cavalli e Cavalieri, seguiti da un originale galleria
faunistica: Gatti, Uccelli, Capre. In affinità con le tematiche ‘archeologiche’ della pittura,
nascono le Schegge e le Stele, che ricordano remote pietre tombali incise di enigmatiche
iscrizioni geroglifiche, i Bassorilievi simili a lacerti di civiltà perdute, affondate in un passato
immemorabile. Ha partecipato alle più significative manifestazioni d’arte in Italia e all’estero:
Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma, Premio Esso, Premio Burano, Marzotto, Michetti,
La Spezia, San Marino, Autostrada del Sole, Premio Internazionale del Fiorino, mostra della
Nuova Pittura italiana in Giappone. Oltre un centinaio le mostre personali. Tra le più
significative quelle di Parigi (1953 e 1982); Londra (1956); Dallas (1963); NewYork (1963);
Toronto (1976); Vienna (1978); Amsterdam (1979); Nova Gorica (1982); Novo Mesto (1983);
Giaffa, Gerusalemme e Tel Aviv (1983); Bruxelles e Strasburgo (1987); Salisburgo, Los
Angeles (1989); Londra, Düsseldorf, Barcellona (1990); Madrid e Parigi (1992); Millstat, Gent
(1993); Chicago (1995); Castel Pergine (1996); Villa Manin, Passariano (1997), Museo di
Zagabria (1998). Nel 2011 è invitato per la quinta vota alla Biennale di Venezia e nello stesso
anno dona una grande Stele che viene collocata nel cortile della fortezza di Terezin (Praga).
Seguono moltissime altre importanti esposizioni in tutto il mondo. Recentemente: Roma
2022, visita al Ministero della Cultura e menzione per la carriera da parte del Ministro Dario
Franceschini; visita al Ministero dello Sviluppo Economico e incontro con il Ministro Giancarlo
Giorgetti. Il 5 ottobre 2022 l’Archivio Storico della Biennale di Venezia gli dedica un convegno
di studio dal titolo: “Giorgio Celiberti, dalla Biennale del 1948 a oggi”. 2023: Esposizione nella
sede del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. 2024: mostra all’Istituto italiano di
Cultura di Praga, esposizione di sculture a cielo aperto a Udine e donazione di un’opera alla
Camera dei Deputati alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina
Calderone. Vive e lavora a Udine.
APPUNTAMENTO COLLATERALE
Ideazione, curatela e conduzione Marianna Accerboni
Martedì 10 dicembre alle 19
Presentazione del libro Moda & Modi (Battello editore)
in dialogo con l’autrice, Arianna Boria, già responsabile del reparto Cultura e Spettacoli de Il
Piccolo, storico quotidiano di Trieste, al quale approda da giornalista professionista nel 1991 e
dove allora propone una rubrica sulla moda.
Dopo gli inizi al Corriere di Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Boria era infatti divenuta
cronista di “bianca” e politica per Il Piccolo, ambientandosi serenamente nel vecchio Porto
dell’Impero asburgico e nel suo quotidiano, e assorbendo, dell’uno e dell’altro, tutte le
idiosincrasie. La rubrica sulla moda ha superato i tre decenni e il libro raccoglie una parte di
questa avventura. La raccolta di articoli non racconta una sola storia, ne racchiude infinite. Si
parla di abiti, di accessori, di tendenze che ci hanno segnato, magari inconsciamente, di
oggetti diventati simboli di un’epoca o più, di parole che hanno cambiato significato sulla
spinta dell’attualità…Della moda, come tradizione e rivoluzione, del suo essere specchio di
desideri, ambizioni, contraddizioni e rappresentazioni. Del suo vestire i sogni e crearne
sempre di nuovi.
A seguire: breve visita guidata e vin d’honneur
Prossimo appuntamento espositivo
Il ciclo espositivo proseguirà dal 16 gennaio al 21 febbraio 2025 con le personali dei maestri
Edoardo Devetta, triestino, e Livio Rosignano, istriano/triestino.
Il progetto espositivo è promosso e sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e
Associazione Foemina APS di Trieste e realizzato in collaborazione con Istituto Italiano di
Cultura di Bruxelles e Ufficio di collegamento della Regione FVG a Bruxelles, con il patrocinio
del Comune di Trieste, media partner Il Piccolo, quotidiano di Trieste, e con l’organizzazione
di Ente Friuli nel Mondo e la partecipazione del Fogolâr Furlan di Bruxelles, la collaborazione
di Associazione Giuliani nel Mondo e Circolo AGM di Bruxelles e il contributo di Fondazione
CRTrieste, Ciaccio Arte - Big Broker Insurance Group (Milano), Azienda Vinicola Gradis’ciutta
Vinery, Rotary Club Trieste Alto Adriatico, Biesse Forniture elettriche Studio Luce, Videoest
Trieste, Grafica Goriziana.
INFO
Marianna Accerboni
Viale della III Armata, 1
34123 · Trieste
tel. +39 040 307321
cell. +39 335 6750946
contatto skype: marianna.accerboni
marianna.accerboni@gmail.com
lartedellaregionefvgabruxelles@gmail.com
Ufficio stampa per l’Italia
Studio Pierrepi
Alessandra Canella
+39 348 3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it
Giuseppe Bettiol
+39 349 1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it
Ufficio stampa per il Belgio
PINK COMMUNICATION
Julie Depas
+32 (0)475 919707
julie.d@pinkcommunication.be
https://pinkcommunication.be
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BRUXELLES |
|
Hotel, Bed & Breakfast, Maison Rural, Restaurant/Pizzeria, Camping/Village, Maison, Photo, Evénements, Guides Touristiques, récits de voyage, Excursions et Tours, Musées, |
|
|
|
|
|
|
|
|