Home Page Cerca | E-mail | www.sendtravel.com Home Page 
 
 
ACCOUNT
Per gli editori


ENTRA (Login)
REGISTRAZIONE
 
 

 
 
Strutture turistiche
foto
Eventi
Guide Turistiche
Musei
Escursioni e Tours
Diari di viaggio
 
 

 
  Traghetti  
 

 
 
Exchange
Meteo
 
 

 
  NEWSLETTER
Partners (link exchange)
 
 

 
 
 
 






  

 
 


(IT) Italia
 
 

 
 
> Europa > Italia (IT) > Friuli Venezia Giulia > Trieste > TRIESTE

L'ANIMA DEL MEDITERRANEO

 INFO Evento
Dove:TRIESTE - Friuli Venezia Giulia
Italia (IT)
LocalitÀ:Galleria Rettori Tribbio
Quando:Dal 26 Apr 2025 Al 9 Mag 2025
LINGUE DISPONIBILI

     Italiano


DESCRIZIONE:

Sabato 26 aprile 2025 alla Galleria Rettori Tribbio di Trieste inaugurazione della mostra
“L'anima del mediterraneo” del pittore cinese Zhou Zhiwei

Sabato 26 aprile 2025 alle 18 s’inaugura alla Galleria Rettori Tribbio di Trieste la mostra
“L'anima del Mediterraneo” del grande pittore cinese Zhou Zhiwei, che sarà introdotta sul
piano critico dall’architetto Marianna Accerboni. "Sbarcato" a Udine nel 1980, dove ha avuto
studio per quasi vent'anni, l’artista da allora ha sempre vissuto in Italia, stabilendosi a
Padova, con lunghi soggiorni a Roma, Firenze e Vienna.
A Trieste è stato scoperto nel 1981 dalla Galleria Rettori Tribbio, dove ha esposto più di 15
volte, quando non era ancora famoso. E anche Leonor Fini s'innamorò delle sue opere.

In mostra – scrive Accerboni - quasi una trentina di opere recenti che rappresentano ulivi
millenari e temi mitologici della Grecia, della cui cultura l’artista è molto appassionato: dipinti
a olio su tela e tecniche miste e disegni su carta, in cui Zhou Zhiwei esprime tutto il proprio
maturo virtuosismo, sostenuto da una tecnica eccezionale e intriso di un sottile intuito
poetico, che rende quasi impalpabile il solido realismo che supporta il suo gesto pittorico.
Fino al 9 maggio (orario: da martedì a sabato feriali 10 · 12.30 e 17 · 19.30 / domenica 10 ·
12 / lunedì e festivi chiuso / info +39 349 5427579 / rettoritribbiots@gmail.com /
www.rettoritribbio.com).

Tra le sue opere più significative in tema ricordiamo L’autunno di Ulisse (2000), Il nuovo
giorno di Sisifo (2022), Il vaso di Pandora (2023) e Leda e il cigno (2021). Con questa
esposizione, l'artista offre una visione dell'anima del Mediterraneo nella sua complessità e
ineguagliabile bellezza.
Durante recenti periodi trascorsi in Grecia, Zhiwei, instancabile viaggiatore, è rimasto
affascinato dalla maestosità degli ulivi, autentiche opere monumentali della natura, che
raccontano millenni di storia. Questi alberi millenari, simboli di resistenza e saggezza, hanno
ispirato il pittore, il quale osserva come, nonostante la loro secolare esistenza, continuino a
produrre nuove foglie, rinnovando incessantemente il ciclo della vita.

Nato a Shanghai nel 1954, Zhiwei si dedica alla pittura fin dall'età di nove anni. Allievo di due
illustri pittori cinesi, Yu Yun-jie e Liu Kemin, risiede in Italia dal 1980, dove ha avuto
l'opportunità di frequentare grandi maestri contemporanei come Piero Annigoni, Giacomo
Manzù e Gregorio Sciltian. A Roma, ha perfezionato la propria tecnica frequentando lo studio
di Riccardo Tommasi Ferroni, uno dei pionieri del citazionismo contemporaneo.
Ha studiato alle Accademie di Belle Arti di Shanghai e di Venezia e la sua vita è un lungo
peregrinare tra Oriente e Occidente, universi che l'artista ama fondere, con un pensiero che
affonda le radici nel taoismo filosofico. Ha tenuto più di 150 personali in Europa e in Cina e
ha prodotto più di mille opere anche di grandi dimensioni, fino a 2 metri per 3. Attualmente
vive a Padova, alternando la propria attività tra Europa e Cina. Oltre a proseguire la carriera
pittorica, svolge anche il ruolo di curatore di mostre ed eventi culturali, nonché di
documentarista nel campo dell'arte e della cultura. Dal 2016 è consulente della Shanghai
International Cultural Association del Comune di Shanghai e con un suo caro amico italiano,
Alessandro Kokocinsky, importante artista che ha istituito una Fondazione che porta il suo
nome, ha organizzato molti scambi culturali Italia-Cina, invitando numerosi artisti e musicisti
cinesi a operare in Italia assieme a colleghi italiani, tra cui il soprano triestino Marianna
Prizzon. È anche consulente della casa di produzione televisiva Shanghai Hantang Culture
Developmen, per cui cura servizi dedicati alle eccellenze italiane come la Ferrari, con
audience altissime (15 milioni di spettatori).
Dal 2019 le sue opere sono esposte alla HJ Art Gallery di Londra.

DOVE: Galleria Rettori Tribbio · Piazza Vecchia 6 · 34121 Trieste
QUANDO: 26 aprile · 9 maggio 2025
ORARIO: da martedì a sabato feriali 10 · 12.30 e 17 · 19.30 / domenica 10 · 12 / lunedì e
festivi chiuso
A CURA DI: Marianna Accerboni
INFO: info +39 349 5427579 / rettoritribbiots@gmail.com / www.rettoritribbio.com
 
 

 
 
TRIESTE
Hotel, Bed & Breakfast, Agriturismo, Ristorante/Pizzeria, Camping/Villaggio, Casa, Foto, Eventi, Guide Turistiche, Diari di viaggio, Escursioni e Tours, Musei,
 
 
 
 
 
 


 
 
 
 


Copyright © 2009-2025 SendTravel.com - Tutti i diritti riservati.
All Rights Reserved. Vietata la riproduzione anche parziale.
w